
Finestre in legno o pvc?
Alcuni falegnami, soprattutto in momenti di crisi come quello attuale, hanno iniziato a proporre prodotti in PVC, un materiale sintetico estremamente versatile, economico e perciò largamente usato in tutto il mondo, dall’industria degli imballaggi a quella dei giocattoli.
Ma il PVC (cloruro di polivinile) è anche una sostanza potenzialmente tossica, non riciclabile, il cui intero ciclo di vita (produzione, uso e smaltimento) ha un impatto disastroso sulla salute di tutti perchè è tra le più inquinanti al mondo. È una situazione dai risvolti etici e ambientali che non possiamo più ignorare.
Perciò oggi più che mai è importante adottare, perlomeno laddove sia possibile, materiali sostitutivi del pvc, più sicuri e ugualmente efficaci. L’industria degli infissi è uno di questi settori, e il legno è il materiale alternativo più valido in circolazione.
Spesso i clienti ci domandano qual è il materiale migliore per i loro infissi, confidando nella nostra professionalità di serramentisti. A loro diciamo d’informarsi, di prendere coscienza del problema e scegliere di conseguenza. Ma questa è una responsabilità che riguarda tutti, non solo i consumatori. Ecco perché non vendiamo né venderemo mai infissi in pvc: il profitto a tutti i costi, anche a discapito della salute umana e dell’ambiente, è un business che non fa per noi.
Se vuoi approfondire puoi leggere questi libri:
- “L’oceano di plastica” di Charles Moore
- “La fabbrica dei veleni” di Felice Casson
o scaricare questi documenti:
Apple Impegno a eliminare sostanze nocive
PVC amico ecologico o velenoso?
Greenpeace – PVC: cosa c’è che non va
Legatumori – i pericoli del polivinilcloruro
PVC rischi industria dell’edilizia
Commissione UE – problematiche ambientali del PVC
Giorgio Nebbia – “Vita, morte e miracoli dei cloroderivati”
Wikipedia – l’isola di plastica del Pacifico
Niccolò Carnimeo – “Com’è profondo il mare”